INGREDIENTI:
Per la cialda:
500 g di farina “00”
60 g di sugna
60 g di zucchero
4 g di cacao amaro
1 tazzina di caffè amaro
140 g di Marsala
½ uovo
Un pizzico di sale
Per la crema di ricotta:
300 g di ricotta di pecora
150 g di zucchero a velo
50 g di scorza di arancia candita
50 g di cioccolato fondente
Un bicchierino di rum (facoltativo)
PROCEDIMENTO:
Per la cialda: versate a fontana, sul piano di lavoro, la farina setacciata, ponete al centro tutti gli altri ingredienti, impastate il tutto, quindi formate una palla. Avvolgetela nela pellicola lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.
Per il ripieno: lavorate in una terrina la ricotta (deve essere ben asciutta) passata al setaccio con lo zucchero a velo. Quando il composto risulterà cremoso, unitevi i canditi e il cioccolato a pezzi.
Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e stendete la pasta (a mano o con la sfogliatrice) a 2 mm di spessore. Con un tagliapasta di 8-10 cm di diametro, ritagliate dei dischi. Utilizzate dei cilindri metallici ed avvolgete su ciascuno un disco di pasta, sovrapponendo i due lembi ed unendoli con l’albume.
Una raccomandazione: nell’avvolgere i dischi di pasta fate in modo che questi non siano troppo aderenti ai cannelli metallici. Lasciate un po' di spazio in modo che i cannoli possano gonfiarsi leggermente.
Friggete i cannoli in abbondante olio (non fatelo fumare) e, quando saranno di un bel colore dorato scuro, scolateli su carta assorbente e appena tiepidi sfilateli dai cannelli. Ripetete l’operazione fino ad esaurire la pasta.
Farcite i cannoli aiutandovi con un cucchiaino o con una sac à poche.
Molto importante, i cannoli vanno farciti solo al momento di servirli, al fine di evitare che la cialda si inumidisca troppo e si perda la croccantezza.
Decorate ogni singolo cannolo con delle scorze d'arancia candite oppure guarnite con delle ciliegine candite. Infine spolverate con zucchero a velo.